Contenuto Principale
Caserta, 42^ Mostra della Camelia a Palazzo Paterno’ PDF Stampa E-mail
Scritto da salvatore   
Venerdì 10 Marzo 2023 13:36

WhatsApp_Image_2023-03-10_at_10.05.33_1.jpeg

CASERTA – Organizzato dalla Coala-Eventi, dall’11 al 13 marzo si svolgera’ la 42^ Mostra della Camelia, fiore tanto caro alla principessa Maria Cristina di Borbone, ove saranno in mostra “Fiori recisi di Camelie provenienti dai giardini pubblici e privati della Campania” ed esposizione di camelie del vivaio “Le Camelie del Generale”.

Ad ospitare la kermesse sara’ lo storico Palazzo Paterno’ dei Conti di Montecupo in via San Carlo 142 a Caserta. Si inizia giorno 11 alle dalle ore 16:00 alle ore 19:00, con un convegno il cui relatore sara’ il Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger, persona illuminate in circolazione in Europa, sul piano culturale, che parlera’ di “Una Camelia da Reggia”. Il dibattito sara’ moderato da Aldo Antonio Cobianchi delegato per la Campania fella Societa’ Italiana della Camelia.

WhatsApp_Image_2023-03-10_at_10.05.33.jpeg

Il programma:

Sabato 11/3/2023 - ore 16:00

Convegno – Una Camelia da Reggia:

Indirizzo di saluto da Silvana Gramegna – Presidente Garden Club Caserta;

Intervengono:

Tiziana Maffei – Direttore della Reggia di Caserta;

Sylvain Bellenger – Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Lunedì 13/03/2023 - ore 11:00

Presso la Reggia di Capodimonte saranno allestite le mostre “Gli Spagnoli a Napoli” e “Il Rinascimento Meridionale”, nell’occasione, in anteprima internazionale sara’ presentata la nuova cultivar di Camelia japonica generata presso il vivaio “Le Camelie del Generale” di Velletri dedicata al celebre sito monumentale.

Molti sono le varieta’ di Camelie al mondo, vediamo le piu’ diffuse:

Sotto il nome di Camelia vanno circa 270 specie arboree o arbustive molto diverse per portamento, forma e colore del fiore. Di seguito un elenco delle specie maggiormente diffuse a scopi ornamentali e una descrizione sintetica di ciascuna di esse.

Camellia japonica

La camelia japonica fu la prima specie di camelia ad essere introdotta in Europa, dove venne in un primo tempo battezzata con il nome di rosa del Giappone. E’ una pianta rustica a portamento arbustivo che fiorisce da marzo a giugno e può raggiungere un’altezza di 10-12 metri. Le foglie, di forma ellittica o lanceolata, sono lunghe da 5 a 10 centimetri, i fiori sono molto variabili nelle dimensioni che vanno dai cinque centimetri di diametro delle specie miniatura ai venti dei tipi giganti.

Camellia reticulata

Come la camelia japonica, anche la camellia reticulata ha portamento arbustivo e può superare i dieci metri di altezza. In natura presenta fiori semplici di colore rosa e foglie ellittiche, lunghe circa dieci centimetri.

Camellia sasanqua

La camelia sasanqua ha anch’essa portamento arbustivo ma le sue dimensioni sono più contenute rispetto a quelle della Camelia japonica e Camelia reticulata e non superano i cinque metri di altezza. Il periodo di fioritura va da ottobre a marzo. I fiori, semplici o doppi, sono di colore bianco o rosa ed emettono un gradevole profumo fruttato.

Camellia saluenensis

La camelia saluenensis emette fiori semplici di colore rosa. Ha trovato vasto impiego soprattutto per la creazione di ibridi attraverso l’incrocio con la camelia japonica, la più interessate dei quali è forse quella nota come camelia bianca di natale.

Camellia lutchuensis

Ha portamento arbustivo, ma difficilmente supera i due-tre metri di altezza. E’ caratterizzata da fiori semplici, di sei petali di colore bianco, estremamente profumati.