Caserta, il barocco musicale sacro, sovrabbondante di splendori luccicanti e di profonde tenebre sonore |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da salvatore |
Sabato 21 Gennaio 2023 09:07 |
CASERTA - Il barocco musicale sacro, sovrabbondante di splendori luccicanti e di profonde tenebre sonore, sarà il protagonista del concerto nella chiesa di San Bartolomeo,che si terrà domenica 22 gennaio 2023, ore 19.15 nella chiesa antica di San Bartolomeo in Centurano, ingresso gratuito per max 50 spettatori. Ad eseguire i musicisti: Elena Polito e Laura Di Giugno soprano Annamaria Natale contralto Marino Dell'Erba tenore Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" Il programma musicale esplorerà la musica sacra del 1600 in Dresden e Napoli. Le due capitali furono accomunate da un comune destino storico-musicale nel 1600. Infatti, sin dal 1550 circa entrambe ebbero un grande sviluppo di musica rinascimentale, grazie alla presenza di musicisti stranieri. E, dal 1620 circa conobbero le innovazioni introdotte dai primi del secolo da Monteverdi, direttamente e indirettamente. Dresda e la circostante Sassonia recitarono un ruolo di crocevia di influenze religiose e culturali diverse, tra Nord e Sud dell'Europa principalmente, ma la musica non trovò una caratterizzazione locale originale. Per contro, Napoli nel 1600 sviluppò uno stile proprio, capace di “colonizzare” altri centri. Insomma, il concerto sarà una occasione gradevole ma rigorosa per attenzione musicologica per una incursione nell’affascinante mondo della musica corale con interventi solistici. Programma completo delle musiche in programma: In apertura del concerto al pubblico sarà brevemente presentata l'opera primo-barocca più importante della storica chiesa e dell'intera Caserta: la tela "Martirio di San Bartolomeo" attribuita al celebre Belisario Corenzio e datata 1631. L’evento è realizzato col supporto logistico e l'ospitalità della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Centurano di Caserta. Il concerto è il 7° appuntamento del ciclo di concerti ed esplorazioni artistiche "... dove la musica incontra il suo tempo ...", 21ma edizione http://assodur.altervista.org/domenica-22-gennaio-2023-ore-19-15/ ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”. |