Contenuto Principale
Napoli, due giugno “Festa della Repubblica: Manifestazione di LeS PDF Stampa E-mail
Scritto da salvatore   
Martedì 23 Maggio 2023 13:59

NAPOLI - Venerdì 2 giugno sarò in qualita’ di Segretario Regionale Campania Liberta’ e Sicurezza Polizia di Stato presente in  piazza Dante per dire :

 NO ALL'UTILIZZO DI DENARO PUBBLICO PER L'INVIO DI ARMI!;

 SI AL RINNOVO CONTRATTUALE PER IL BIENNIO 2022/2024 DEL COMPARTO DIFESA E SICUREZZA  E SOCCORSO PUBBLICO, SCADUTO A DICEMBRE 2021 E NON PREVISTO IN LEGGE DI BILANCIO;

 SI ALL'EQUIPARAZIONE DEGLI STIPENDI DELLE FORZE DELL'ORDINE ITALIANE A QUELLI DEI COLLEGHI EUROPEI;

 SI A CASERME DIGNITOSE, SALUBRI E CONFORTEVOLI.

Com’è noto il contratto del Comparto Sicurezza e Difesa, ma più in generale dei vari Comparti, è scaduto il 31 dicembre 2021, per cui si rende improcrastinabile avviare le trattative per il rinnovo del triennio 2022 – 24. Il precedente contratto è stato sottoscritto a dicembre del 2021, cioè lo stesso mese della scadenza del triennio. La stessa cosa potrebbe verificarsi per il triennio in corso, a condizione, però, che vengano stanziate le risorse.“Nessuna risorsa in legge di Bilancio per assunzioni e rinnovi dei contratti del comparto difesa e sicurezza.

Agli operatori delle Forze armate e delle Forze di polizia si chiede sempre l’impegno a garantire la difesa e la sicurezza del Paese, al quale non si sottraggono mai, ma tale impegno non viene riconosciuto nei fatti dal Governo. Una manovra che non rende giustizia alle donne e agli uomini in divisa”.Tenendo conto delle differenze nel costo della vita tra le varie nazioni, troviamo solo Grecia e Portogallo con stipendi inferiori ai nostri.

Un poliziotto Greco appena entrato in polizia guadagna sugli 800 euro netti mensili. Analogo stipendio per la polizia Portoghese. Ancora peggio in Polonia, dove un poliziotto appena assunto guadagna appena 500€ al mese. La Spagna si colloca sui livelli italiani. Un poliziotto Italiano appena assunto guadagna all’incirca 1200/1300 euro al mese, dopo 20 anni di servizio arriverà a guadagnare 1500€. Poliziotti Tedeschi nell’analoga situazione guadagnano invece 1700 euro, stipendio che aumenta poi con gli anni di servizio.

Ancora meglio in Austria, dove un poliziotto percepisce fino 1800 euro mensili. In vetta alla classifica troviamo i poliziotti Inglesi che guadagnano 1950/2.000 euro al mese. Insomma un poliziotto Italiano con 20 anni di servizio guadagna meno di un collega Francese o Tedesco appena entrato in polizia. Molto elevati anche gli stipendi percepiti dai poliziotti del Belgio (si parte da 1.755€ per arrivare a 2.478€ nel giro di pochi anni), mentre in Francia siamo ad un livello leggermente inferiore: 1.683€ netti in partenza, per un incremento a 2.198€ dopo pochi anni di servizio.

Siamo i meno pagati quindi, ma anche i più tassati. Per fare un esempio, lo stipendio di dicembre di un poliziotto, con relativa 13sima viene tassato al 38%.

Senza parlare dell'ora di straordinario la quale, unico caso in Italia, viene pagata meno dell'ora ordinaria, un poliziotto italiano percepisce per un'ora di straordinario diurna feriale € 11,82 lordi, notturna o festiva € 12,76 lordi e festiva notturna € 14,72 lordi, mentre per un'ora di servizio notturno gli viene corrisposto € 4,10 lordi.

UN'ASSURDITÀ TUTTA ITALIANA!

Per questo motivo il LeS Polizia di Stato ha al 4° punto del programma #lapoliziachemeritiamo previsto 350euro a Poliziotto, almeno € 200 rinnovo contrattuale necessari per uguagliare il potere d'acquisto perso negli ultimi anni e € 150 derivati da nuove promozioni e aumento sia dell'indennità che della specialità.