Contenuto Principale
Santa Maria Capua Vetere, l’Artista Lilliana Comes presenta “Nel segno del sogno” fino al 20 PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Schioppa   
Lunedì 15 Maggio 2023 20:04

SANTA MARIA CAPUA VETERE (Caserta) – Da qualche giorno è stata inaugurata “Nel segno del Sogno”, ovvero la Personale d’arte pittorica dell’Artista “Lilliana Comes” presso la Galleria Saccone di Santa Maria Capua Vetere in Via Tari 12.

Lo scorso 6 maggio 2023 la personale è stata presentata da Angela Feluca (promoter culturale).

Dalla nota alla stampa apprendiamo che il sogno oggetto delle opere esposte parla per simboli, cioè attraverso immagini il cui significato è universale.

“Io dipingo i sogni, svelando come il patrimonio eterno di saggezza della specie umana venga a congiungersi con la storia personale e collettiva di tutti noi”, riferisce l’Artista Lilliana Comes.

Va detto che l’artista propone 30 opere fra dipinti disegni e sculture. Il progetto artistico della mostra ha lo scopo di invitare il fruitore a soffermarsi sull’importanza del sogno, come beneficio individuale e sociale nella realtà quotidiana, quanto aiuti e sostenga nell’affrontare le emozioni, rendendoci consapevoli dell’utilità terapeutico che ne derivi.

L’artista offre un invito a guardare la realtà con occhi, più sentimentali e meravigliati, per coglierne la bellezza anche nelle piccole cose, avviando un'attenta riflessione sulla funzione dell'arte contemporanea e le nuove esigenze di comunicazioni e su quanto possa essere costruttiva, nell'ambito della società attuale, una visione sognante il qui messaggio conduca l'osservatore a una nuova consapevolezza sull' esigenza di ritornare alla bellezza del sentimento poetico, individuale e collettivo, non come sinonimo di fragilità ma di forza, per contribuire a gettare nuove fondamenta per una società migliore, i cui fondamentali valori umani sono ormai molto spesso ignorati.

La Comes, molto attenta ad approfondire le storie del luogo che la ospita, racconta in alcune sue visioni, il territorio e le anime visionarie che l'hanno abitato. In questo caso la storia di Gilda, una costruttrice visionaria, di cui l'artista ha eseguito un'opera in visione.

Gilda è stata una delle prime donne progressiste nel Casertano, pronta a lottare con tenacia e coraggio per i diritti negati. Di famiglia benestante, aveva manifestato presto un forte interesse per la fotografia, catturando la bellezza femminile associata alla bellezza dei luoghi e dell'arte. A fatica, proprio perché donna, riuscì ad aprire uno studio che in poco tempo diventò anche un salotto culturale e un centro d'accoglienza per tutte le compagne di una straordinaria avventura. Lì Gilda, raccolse storie, speranze e dolore, trasversali alle classi sociali dell'epoca, immortalando volti e sguardi, segreti e sogni.

La mostra, presso la Galleria Saccone in via Tari 12 di Santa Maria Capua Vetere, è stata inaugurata il 6 maggio e sarà visitabile fino al 20 maggio 2023, negli orari di visita settimanale che sono dalle ore 10:00 alle 13:00 e poi dalle 16:30 alle 20:00. Naturalmente l’ingresso è gratuito.

In chiusura si offre una biografia dell’Artista Lilliana Comes:

Figlia d’arte Lilliana Comes, artista partenopea, si diploma all’Istituto d’Arte Palizzi e frequenta l'Accademia Di Belle Arti di Napoli.

Pittrice, scultrice e illustratrice sono numerose sono le sue mostre in Italia e all’estero. Le sue opere sono state esposte a Nizza, Copenaghen, Berlino, Berna, Londra, New York, Repubblica di S. Marino, Città del Vaticano,con il ciclo “Mediterranean” all’“International Boat Show” di Qingdao (Cina).

Nel 2012 riceve il Premio per la Carriera Artistica, conferitogli dalla Regione Lazio, e nel 2013, con “Le Donne d'Europa”, è invitata dall'Università Federico II di Napoli ( curando quattro immagini di copertina per la Rivista Internazionale di Genere-La Camera Blu) per una personale alla Fondazione Mediterraneo, nell'ambito del congresso internazionale Beyond the Crisis curandone anche il manifesto.

Nel 2014 partecipa a “Arte Dubai” e ad “An Art Search” di Londra . Nel 2015, la sua arte è protagonista della Fashion for Art “Benetton wears Lilliana Comes” con il brand Benetton a Fiuggi Terme. Nel 2016, con il patrocinio del Comune di Perugia e la Regione Umbria, nella prestigiosa sede di Torre Strozzi, presenta la personale “Voices in the Moonlight – Parole di Donne” la cui tematica di genere ha avuto modo di essere sostenuta da Dario Fo.

Nel 2017, al PAN di Napoli presenta, in collaborazione con l’Arch. R. Iannone, la mostra fotopittorica ReportArt Grida di Fata, (arte-poesia nei luoghi dello scempio ambientale) .

Artista sensibile alle tematiche sociali ha curato numerose illustrazioni fra cui Panorama e Cronache Internazionali e con Narrazioni-Resistenti i disegnati racconti in collaborazione con la scrittrice Gigliola Izzo. Ultimo lavoro editoriale “Gabriella degli Esposti mia madre” storia di una partigiana, di Savina Reverberi.

Nel 2018 per il Settembre Culturale ad Agropoli, con il Patrocinio Dei Beni Culturali, la personale d’arte pittorica Alma Mediterrànea al Castello Angioino Aragonese a cura del critico d'arte Antonella Nigro (servizio TG3 di Claudio della Rocca). Artista invitata come ospite, fra le eccellenze internazionali, alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno 218 e riconfermata nel 2020. Nel dicembre 2022 presenta la personale “Le Magie della Visione” alla Melkart Gallery di Nizza. Direttrice artistica della Biennale Di Procida Capitale della Cultura 2022. Attualmente direttrice artistica, (curando numerosi progetti e eventi) di Le Vele dell’Arte - Coted’Azur Francia.