Scritto da salvatore |
Sabato 29 Aprile 2023 11:24 |
OTTAVIANO (Napoli) - Il 3 maggio 2023, in occasione della Rassegna Park to Park nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni di vita dei parchi nazionali, l’Ente Parco nazionale del Vesuvio organizza un incontro pubblico per parlare di biodiversità, e non solo, dell’area protetta, attraverso il racconto degli esperti delle Università e dei Centri di ricerca che da anni collaborano con il parco. Sarano illustrati i risultati di studi, ricerche e monitoraggi sulla flora, la fauna nonché l’interazione con l’uomo nell’area vesuviana, a supporto delle strategie di gestione della biodiversità. L’incontro si terrà il prossimo 3 maggio 2023 presso la struttura del Museo del Parco nazionale del Vesuvio, a Boscoreale, e sarà occasione anche per ulteriori spunti di riflessione comuni per la tutela del patrimonio naturalistico del Parco nazionale del Vesuvio. La rassegna “Park to Park - un parco e una specie”, mira a stimolare azioni positive per la tutela e la conservazione delle aree protette nazionali, e rientra nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso; un racconto che attraversa l'Italia passando di parco in parco. Le attività della Rassegna mirano a far emergere l'impegno di ciascun parco nella protezione di specie e habitat naturali e più in generale nella tutela della biodiversità del territorio stesso. “Abbiamo accolto con molto piacere l’invito dei Parchi Centenari (Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Nazionale Gran Paradiso)conÂÂÂ FederparchiÂÂÂ – dichiara il Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Avv. Raffaele De Luca – ad organizzare anche per il Parco Nazionale del Vesuvio un’iniziativa per presentare la pubblicazione “L'Italia dei Parchi” eraccontare l’impegno dell’Ente nello studio e nel monitoraggio della biodiversità del territorio vesuviano”. “Si parlerà – aggiunge il Commissario, Avv. Raffaele De Luca – di suoli e foreste, di uccelli e api, di pipistrelli e farfalle, dei loro delicati equilibri e di come l’Ente Parco è chiamato a tutelarli, sia attraverso forme di gestione attiva, come la prevenzione degli incendi, che attraverso l’educazione a forme di turismo sostenibili e consapevoli”.ÂÂÂ ÂÂÂ Nel corso dell’evento sarà presentato il video “100 anni insieme per la natura, 1922-2022 Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso” che riassume, con immagini dei due parchi centenari, la mission delle aree naturali protette. Una narrazione per immagini che ripercorre in parallelo le tappe principali della storia dei due parchi, dalla prima idea, per quei tempi rivoluzionaria, ai giorni nostri. Materiali di repertorio e riprese di alta qualità di ambienti e animali, particolarità vegetali e contesto umano, per inquadrare al presente la “buona intuizione” di un secolo fa. Interverranno:ÂÂÂ Ore 9:30 - 9:45 Saluti istituzionali Raffaele De Luca -ÂÂÂ Commissario Straordinario dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio Michele Capasso -ÂÂÂ Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta Angelo Marciano -ÂÂÂ Comandante Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio Luigi Vicinanza -ÂÂÂ Presidente Fondazione CIVES-MAV Museo Archeologico Virtuale 9:45-10:15 Celebrazione dei Cent'anni del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso Presentazione della pubblicazione "L'Italia dei Parchi" Presentazione del film -ÂÂÂ "Cento anni insieme per la natura" a seguire proiezione del film (durata 6 min) 10:15-13:30 Interventi: 10:15-10:35 Studi, ricerche e monitoraggi per le strategie di gestione nel Parco nazionale del Vesuvio Stefano Donati -ÂÂÂ Direttore dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio 10:35-11:05 Le attività di ricerca del Laboratorio di Ecologia Forestale nel Parco nazionale del Vesuvio Antonio Saracino -ÂÂÂ Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" 11:05-11.25 Il suolo: memoria della attività dell'uomo Giulia Maisto -ÂÂÂ Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" 11.25-11.50 coffe break 11:50-12:10 La biodiversità animale, monitoraggi e ricerca sviluppate dal Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Domenico Fulgione -ÂÂÂ Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" 12:10-12:30 I pipistrelli del Parco nazionale del Vesuvio, dalla biodiversità ai servizi ecosistemici Danilo Russo -ÂÂÂ Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" 12:30-12:50 Progetto "BeeVesuvius", monitoraggio degli impollinatori nel Parco nazionale del Vesuvio Gennaro di Prisco -ÂÂÂ IPSP - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante- CNR 12:50-13:10 Attività di studio, ricerca, monitoraggio ed acquisizione di strumenti e tecnologie innovative per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi nel Parco nazionale del Vesuvio Domenico Guida -ÂÂÂ C.U.G.RI. -Consorzio inter-Universitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi 13:10-13:30 Analisi sociale del turismoÂÂÂ nel Parco nazionale del Vesuvio: questioni e strategie sostenibili Fabio Corbisiero Ilaria Marotta e Salvatore Monaco OUT Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II Visita alle sale del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio IL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO PARTECIPA Al CENTO ANNI DI NATURA NEI PARCHI NAZIONALI DI ABRUZZO, LAZIO, MOLISE E DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. |