Contenuto Principale
Caserta, Messa di San Francesco di Sales. Il vescovo Lagnese ai giornalisti: Parlate con il cuore! PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicolina Leone   
Giovedì 02 Febbraio 2023 13:07

CASERTA - Sabato 28 gennaio 2023, nell’ambito del Premio Buone Notizie, in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, nella Cattedrale di Caserta, alle ore 12, è stata celebrata la Santa Messa con i giornalisti, officiata dal vescovo di Caserta, S.E. Monsignor Pietro Lagnese.

Il tutto organizzato dall'Ucsi di Caserta e l’Associazione Stampa Provincia di Caserta, con il segretario del Premio Buone Notizie Luigi Ferraiuolo e responsabile dell'ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi di Caserta e il presidente Michele De Simone.

Grande è stata la partecipazione dei giornalisti campani da Ottavio Lucarelli, presidente dell'Odg Campania, Michele De Simone, Franco Tontoli, Luigi Ferraiuolo, la consigliera nazionale Inpgi Antonella Monaco, Candida Canani Berni, Nicolina Leone, Margherita Lanna, Beatrice Crisci, Dalia Coronato, Angela Cuccaro, Magi Petrillo, Enzo Battarra, Claudio Petrone, Gianrolando Scaringi, Pasquino Corbelli, Salvatore Arcidiacono, Marco Lugni, Pasquale Piscitelli, Claudio Coluzzi, Nando Santonastaso, Enzo di Nuzzo, Lucio Bernardo, Giuseppe Simeone, Giuseppe Stellato, e tanti altri.

OMELIA E MESSAGGIO DEL VESCOVO LAGNESE AI GIORNALISTI PRESENTI

Durante l'omelia, il vescovo, riprendendo il Messaggio di Papa Francesco per la 57^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità (Ef 4,15)» ha esortato a fare proprio questo invito a comunicare con il cuore. Il Vescovo ha sottolineato: «È questo un momento di incontro tra noi, l’incontro con la chiesa di Caserta e il mondo dei giornalisti ma in modo particolare in questa eucaristia, l’incontro con il Signore. Un incontro nel quale vogliamo pregare per i giornalisti, per tutto il mondo della comunicazione ma dobbiamo anche pregare perché ognuno possa imparare a comunicare». Quindi, ha aggiunto: «Il messaggio che il Santo Padre ci ha consegnato per questa cinquantasettesima giornata mondiale delle comunicazioni sociali ha come titolo “parlare con il cuore”. Il Papa ci invita a riflettere su cosa significhi far parlare con il cuore, parlare per offrire una comunicazione cordiale e ci suggerisce proprio l’esempio di San Francesco di Sales di cui quest’anno ricorre il quattrocentesimo anniversario della sua morte. Ma ricorre anche quest’anno un appuntamento che vede San Francesco di Sales legato al mondo del giornalismo. Infatti, 100 anni fa il grande vescovo di Ginevra veniva proclamato patrono dei giornalisti. San Francesco di Sales dice il Papa ci insegna che cosa significhi comunicare con il cuore, ci insegna che nella comunicazione è importante ciò che si dice, ma è importante anche come si dicono le cose. E questo, soprattutto in un tempo nel quale crescono le contrapposizioni e le polarizzazioni. Dunque, è importante per chi svolge la vostra professione ma anche per ogni uomo e ogni donna, per ogni cristiano avere la consapevolezza di quanto sia importante la modalità con cui si comunica. Parlare con il cuore». E ancora, il vescovo Lagnese ha aggiunto: «Dobbiamo avere la consapevolezza che quando raccontiamo una notizia, bisogna avere attenzione per chi la legge».

CONSEGNA TARGHE AI SENATORI DELLA STAMPA CASERTANA

Al termine della funzione religiosa, come è tradizione, sono state consegnate le targhe ai “senatori della stampa casertana». Quest'anno i riconoscimenti sono stati conferiti a Candida Canani Berni (iscritta all’ordine dal 1978), Nando Santonastaso (1978), Carlo D'Andrea (1976), Pasquale Piscitelli (1979), inviato di Tg3 nella provincia di Caserta: giornalisti che hanno piu' di quarant'anni di iscrizione all'Ordine dei giornalisti. I quattro senatori sono stati premiati dal vescovo Lagnese, dal presidente del Premio Buone Notizie, Michele De Simone, dal segretario Luigi Ferraiuolo e dalla rappresentante del Sindacato unico della stampa campana, Antonella Monaco.

Al termine della Messa è seguita un' agape fraterna, nel refettorio, con tutti i giornalisti presenti. Il pranzo conviviale è stato preparato dallo chef Peppe D'Addio, con la collaborazione degli studenti del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni.

PREMIAZIONE VINCITORI PREMIO BUONE NOTIZIE 2023

Alle 16, la giornata è proseguita con la premiazione dei vincitori dell'edizione 2023 del Premio Buone Notizie, nella Biblioteca del Seminario: Monica Maggioni, direttore del Tg1 e già presidente della Rai sostituita per il ritiro dalla giornalista Giorgia Cardinaletti; Nello Scavo, inviato di guerra di «Avvenire», autore di formidabili inchieste sul traffico di esseri umani; «L’Osservatore di Strada», il mensile dell’«Osservatore Romano» ispirato e sostenuto da Papa Francesco, dove «gli ultimi diventano protagonisti».

Come "Buona notizia dell'anno" è stata premiata l’Associazione "Lorenzo Guarnieri" per il suo impegno di educazione e sensibilizzazione contro la violenza stradale.

Il «Premio Buone Notizie» è organizzato con il sostegno di Confindustria Caserta, presieduta da Beniamino Schiavone; Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Banca Bcc San Vincenzo De' Paoli Terra di Lavoro; Studio Legale laselli, di Gianpaolo e Renato laselli; Gruppo Mgt di Giuseppe Luberto; Reale Mutua Assicurazioni Agenzia Generale di Caserta; Esagono di Giovanni Bo, Fondazione del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, Tenuta Fontana e Anna Maria Alois San Leucio.

"L'obiettivo del Premio - ha sottolineato il presidente dell'Assostampa di Caserta, Michele De Simone - è quello di promuovere e diffondere il valore dell'informazione corretta ed equilibrata". "Il Buone notizie - ha spiegato Luigi Ferraiuolo, segretario generale del Premio - è nato con l'intento di promuovere i comunicatori e i giornalisti che fanno buona informazione, perché un buon esempio vale più di mille pur impegnativi discorsi".