Caserta, alla Fiera delle Mani d Oro "Passeggiata Pasoliniana" con LeggiCinema e Pro Loco il 27 settembre |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 22 Settembre 2008 15:23 |
CASERTA – Scoprire Pasolini nei vicoli e nelle strade di Piedimonte di Casolla. E' l'iniziativa promossa da "LeggiCinema" e Pro Loco "Casali del Carolino" per sabato 27 settembre, alle 18, nell'ambito della Fiera delle Mani d'Oro di Casolla (che si tiene il 27 e 28 settembre), a palazzo Montanaro in via Montanaro a Casolla di Caserta. L'iniziativa – analoga in parte a quella portata avanti da LeggiCinema lo scorso anno a Casertavecchia con il seminario residenziale di due giorni su "Decameron, spirito e fede in Pier Paolo Pasolini" – intende far conoscere meglio un altro piccolo scorcio del Casertano utilizzato da Pier Paolo Pasolini negli anni Settanta per le riprese del suo film ispirato alle novelle di Boccaccio. L'incontro - Una passeggiata pasoliniana: quattro passi nel casale di Piedimonte di Casolla alla riscoperta dei luoghi del Decameron di Pier Paolo Pasolini, curato da Luigi Ferraiuolo e Gianrolando Scaringi - prevede una passeggiata nei luoghi utilizzati per le riprese del film a Piedimonte di Casolla (è necessario perciò prenotare la partecipazione alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o giungere dalle 18 in loco. La visita è infatti prevista per le 18.30) e poi la visione di alcuni brani del film e le testimonianze di alcune comparse nella cappella Montanaro di fronte all'antico palazzo Cocozza. L'incontro sarà anche il momento per alcune riflessioni critiche sull'eredità pasoliniana a Caserta e i tesori delle frazioni di Caserta, in particolare quelle pedemontane che preannunciano il borgo medievale di Casertavecchia. "La nostra idea – spiegano Ferraiuolo, curatore di Leggi Cinema; e Scaringi, segretario della Pro Loco Casali del Carolino – è quella, seguendo il format di LeggiCinema, di riscoprire la nostra terra attraverso l'immaginario collettivo cinematografico, partendo dal vate friulano". |