Napoli, “Purezza d’anima” è la raccolta di poesie e racconti di Mirko Marasco |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Michele Schioppa |
Sabato 27 Maggio 2023 08:00 |
NAPOLI – Residente a Napoli ma maddalonese doc è il protagonista di questo articolo: Mirko Marasco alias Filippo D'Aiello. “Purezza d’anima” è il titolo della sua ultima pubblicazione con sottotitolo “raccolta di poesie e racconti” edito nel 2023 la cui descrizione ufficiale recita: “Purezza d’anima è una raccolta di poesie e racconti che ti emozionerà toccandoti il cuore. Scopri la bellezza dell’amore, della natura e della pace, ma anche la durezza della guerra attraverso le parole di Mirko Marasco. Questa raccolta ti farà pensare, riflettere è rimarrà con te a lungo dopo che avrai letto l’ultima pagina. Con versi avvolgenti e una scrittura coinvolgente, l’autore ci conduce alla scoperta di quei luoghi lontani e segreti che ognuno ha dentro di sé e che ci consentono di superare i momenti difficili e di trovare l’equilibrio interiore”. È anche il titolo della prima poesia proposta nella raccolta che presenta la prefazione del Dott. Tremolo Biuli che tra le altre cose riferisce che “le poesie di Mirko Marasco sono un elogio all’esistenza umana, un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura e con il mondo che ci circonda”. Il libro è dedicato ai figli Alfonso Cristian, Simone e Naike che, come dice l’autore, sono la sua ragione di vita. La pubblicazione è disponibile nei maggiori store (come Amazon link) e in formato Kindle. Tanti gli articoli e le recensioni, tra quelle che mi è piaciuta di più vi è quella di Elena Righi sul profilo social dell’autore (link): “Profondo e riflessivo, questo libro mette in evidenza stati d'animo che ognuno di noi può attraversare in prima persona o per sentito dire. Di facile lettura, attira per la capacità espressiva dell'autore che è in grado di toccare più sfere emozionali attraverso vissuti personali, reali o immaginati. Il lessico raffinato e semplice al contempo lo rendono ancor più piacevole. Lo consiglio vivamente; un viaggio nel profondo che può scuotere l'anima e la sensibilità di ognuno di noi sempre più sommersi dalla Routine e dalle monotonie”. Passiamo ora a conoscere più da vicino l’autore: Il maddalonese Mirko Marasco, alias Filippo D'Aiello, è noto innanzitutto per essere l’autore di Dentro un sogno - I pensieri tra luce e ombra di Mirko Marasco, dato alle stampe nel maggio 2018 da Monetti Editore. L’opera, di cui i lettori sono a conoscenza per averne già parlato in altre occasioni, negli anni ha continuato riscuotendo notevoli riconoscimenti. Mirko/Filippo è uno di quei personaggi del territorio che ha posto le basi per una lungimirante carriera editoriale. Professionalmente è Luogotenente della Guardia di Finanza e Cavaliere Precettore del Sovrano Ordine dei Cavalieri Templari dal 23 ottobre del 2021, ma per passione è un poeta e scrittore italiano che vive a Napoli anche se il legame con la sua Maddaloni è inossidabile. In funzione e in veste del ruolo di Cavaliere Precettore del Sovrano Ordine dei Cavalieri Templari si è occupato di iniziative sociali a favore della Comunità Educativa di tipo familiare “Il Pescatore” con sede alla Via Santa Maria 236 in Quarto (Napoli). La sua passione é l'arte espressa nelle sue diverse sfaccettature dalla musica ai versi, a cui aggiunge una sana passione sportiva. Filippo D'Aiello nasce a Caserta il 16 giugno 1966 da Alfonso Maddaloni (CE), 4 maggio 1939 e da Elena Capaccio Limatola (BN), 26 agosto 1942. La formazione del nostro Autore sarà a Maddaloni e nel corso delle scuole medie passa al Convitto maddalonese, e si avvicina alla musica dall'età di 13 anni, guidato dal Maestro Italo Cardone. Anche le attitudini in ambito musicale continuano e lo vedono avvicinarsi al pianoforte, dal 1973 al 1983 studia musica con il Maestro Osvaldo Russo primo violoncellista del Teatro “San Carlo” di Napoli. Consegue in merito anche il Diploma di solfeggio e teoria con il massimo dei voti presso il Conservatorio della città di Avellino. Non è solo la musica l'espressione artistica che predilige, infatti, contemporaneamente, già a 16 anni si diletta a scrivere, quale narratore, sogni di ogni genere. Il servizio allo Stato come militare lo apre al mondo dello sport raggiungendo lusinghieri risultati agonistici. Intanto la nascita della sua famiglia e la perdita del padre, dopo un periodo lontano dalla terra natìa, lo rivedono a casa dove riscopre la sua antica passione per la scrittura intensificandone lo studio. Nel corso degli anni arricchisce il suo bagaglio culturale, leggendo libri gialli, thriller, erotici e psicologici. L'insieme delle tecniche psicologiche e spirituali vengono da lui considerate una riverenza di questo tema nell'area dell’educazione psico-sociale. Con l'aiuto della famiglia si dedica alla scrittura componendo poesie erotiche, romantiche, aforismi e narrative, frutto della sua immaginazione. Nell' agosto 2017 in una notte d'estate ha una visione di quella che sarà Sophia, protagonista del suo romanzo, bella, intrigante che cammina in una dimensione surreale. Così Filippo inizia a scrivere quello che è oggi il suo primo libro Dentro a un sogno[6], che è parte di una trilogia. Lo scorso 3 novembre 2018 al protagonista di quest'opera letteraria è stata assegnata la Targa di Merito come “Amico della Cultura” nella XV edizione del Premio Olmo della Fondazione "Antonio De Sisto". Filippo riscuote, intanto, altri riconoscimenti, ed infatti, il 9 febbraio 2019, si è classificato secondo nella Sezione con "Lettere d'Amore" alla V edizione del premio “San Valentino” della città di Atripalda, Avellino (a cura di Apicea Associazione Culturale Italiana Poeti e Artisti) con Stille di memoria. Nella stessa occasione gli è stato assegnato anche il “Trofeo Innamorati” con la poesia. Il ricordo di un amore. Per queste due opere, per le quali con il nome Mirko Marasco si è riservato il copyright, per la sua trilogia e per tante altre opere. Negli anni ha continuato a mietere premi e riconoscimenti e le sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie di poesia in Italia e all’estero. Tutte ispirate alle sue passioni per la natura, l’amore e la musica. Queste passioni si riflettono spesso nelle sue liriche, dove la bellezza del mondo naturale è descritta con grande maestria e sensibilità. Le sue parole sono ispirate anche dalle esperienze di vita e dalle sfide che ha dovuto affrontare lungo il suo cammino. Egli crede che la poesia possa essere uno strumento per trasmettere un messaggio positivo e per ispirare le persone a fare la differenza nel mondo. Spera che i suoi versi possano essere un modo per comunicare l’amore e la speranza che lui prova per l’umanità e per la natura che ci circonda. Nel settembre del 2022 gli è stato riconosciuto alla XXIII edizione del “The Grand Award to Excellence” - Tra le parole e l’Infinito, il Gran Premio al Merito Culturale nella Basilica di San Francesco da Paola sita in Napoli. Nel settembre del 2021 a Pozzuoli (NA) in occasione della XXII edizione del “The Grand Award to Excellence” - Tra le Parole e l’Infinito, gli è stato conferito un prestigioso premio nel mondo letterario quale “Elogio alla Carriera”. Nel gennaio 2021 è stato nominato International Ambassador of Peace dalla “World Literary Forum For Peace And Human Rights”. Attraverso I media e i social è possibile seguire il suo costante presenziare sul podio di concorsi poetici e a titolo esemplificativo se ne ricorda uno degli ultimi il 16 aprile 2023 alla serata di gala nel famoso Castello di Ettore Fieramosca di Mignano Monte Lungo, dove si è tenuto il VI premio Internazionale Madia dell'arte - Emozioni in Versi -dove è risultato il II° classificato con la lirica in vernacolo "A Speranza". E questo si aggiunga che, con la compagna Lina Balestrieri, non mancate esperienze di conduzione radiofonica con serate dedicate all’Amore. Per integrazioni si vedano: Michele Schioppa, Maddaloni, disponibile l'opera di Mirko Marasco Dentro un sogno: I pensieri tra luce e ombra in L'Eco di Caserta del 11 settembre 2018, Michele Schioppa, Raviscanina, Mirko Marasco, autore di "Dentro un Sogno" ieri ha ritirato il premio OLMO 2018 in L'Eco di Caserta del 4 novembre 2018 e Michele Schioppa, Maddaloni, Mirko Marasco e "Dentro un Sogno" conquista il Trofeo Innamorati con la poesia… in L'Eco di Caserta del 14 febbraio 2019 e tanti altri ancora come quello del 18 dicembre 2021 dal titolo “Quarto, la comunità Il Pescatore festeggia il Natale con il presepe del Maestro Egidio Eugenio”. Elena, essendo la più piccola di quattro fratelli, nell'anno 1956 si trasferì con la madre Maria Grazia a Caserta per frequentare le scuole medie inferiori poiché essendo stata in collegio, da orfana di guerra, non aveva potuto terminare gli studi ma ambiva ad avere un futuro migliore. In quegli anni, in concomitanza dello sviluppo economico dell'Italia post guerra, a Maddaloni nasceva la multinazionale Face standard che si occupava di telefonia nazionale e fu proprio in quell'occasione che fece domanda per partecipare ad un corso di formazione come stenodattilografa per poter entrare in fabbrica. Il corso, della durata di sei mesi, si svolse presso l'Istituto Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni e terminò con successo e con l'assunzione in azienda. Era l'anno 1961. Fu in quella circostanza che conobbe Alfonso e dopo circa due anni di fidanzamento si sposarono a Caserta dove vi rimasero altri tre anni circa fino all'arrivo di Filippo (Mirko Marasco). Nel 1967, ad un anno dalla nascita del primogenito, la madre di Alfonso, che viveva a Maddaloni, fu colpita da una grave malattia che la condusse alla morte nell'agosto dello stesso anno, lasciando il marito, anch'egli affetto da malattia cronica, solo. Per questo motivo, Alfonso ed Elena si videro costretti a trasferirsi a Maddaloni. [3] Il lavoro e l'assistenza all'anziano nonno costrinsero Alfonso ed Elena ad iscrivere il piccolo Filippo presso l'Ente Ecclesiastico delle Suore della Carità fino all'età di cinque anni. I suoi studi continuano presso la scuola elementare terzo circolo di Via Campolongo numero 40 fino alla classe terza e dalla quarta fino all'ultimo anno delle scuole medie presso il Convitto Nazionale Statale "Giordano Bruno". Per le scuole superiori nell'anno 1979 si iscrive all'Istituto Tecnico Industriale della Fondazione "Villaggio dei Ragazzi - don Salvatore d'Angelo" di Maddaloni e a 18 anni consegue il diploma di Perito Elettronico e prosegue nel settore dell'economia e commercio e in ambito delle scienze delle organizzazioni aziendali. [4] Maggiorenne, serve la Repubblica come militare dal gennaio 1985 a febbraio dello stesso anno presso il XXIII Reggimento Fanteria di Como e poi a Padova da marzo ai primi di gennaio del 1986 presso il IV Battaglione Trasmissioni Pordoi. A due anni dalla leva obbligatoria, si trasferisce per motivi di lavoro in Emilia Romagna, nella città di Forlì, accostandosi allo sport e specializzandosi nel mondo del fitness in modo professionale, conseguendo. diverse specializzazioni presso la Federazione Italiana Fitness di Ravenna scrivendo, tra l'altro, su riviste sportive di cultura fisica e riviste locali. Alla fine di questo periodo, dedicato prevalentemente allo sport, si accosta allo studio della psicologia conseguendo il Master di tecniche investigative e scienze criminologiche a Bologna, primo classificato con il massimo punteggio a livello nazionale. [5] Impiegato statale dal 1986 fino al 2010 a Forlì, si divide tra le sue molteplici passioni: lo sport, la psicologia criminale, la famiglia, e la cultura letteraria. Dalla prima unione, avvenuta il 6 ottobre 1990, nel settembre dell'anno seguente nasce il suo primogenito Cristian, dopo 11 anni, Simone e nel 2010 la piccola Naike. La notte tra il 18 e il 19 marzo 2010 una grave perdita segna la vita di Filippo, viene a mancare suo padre Alfonso e per questo motivo si vede costretto a trasferirsi anche per lavoro a Maddaloni per accudire la madre Elena. [6] A sostenerlo nel progetto della trilogia, che sarà composta da tre volumi, il primo dall'aspetto psicologico, il secondo incentrato sul mondo reale e il terzo da una visione onirica e a spronarlo nell'opera è il suo editore Monetti. Dentro un sogno è concepito dalla necessità mostrata dall'autore Mirko Marasco di spogliare l'erotismo da quella patina di pudore, pregiudizi e tabù che da sempre tende a mistificare il suo significato, per cercare di restituirgli valore, senso e importanza. Il benessere psico-fisico dell'uomo, dunque la sua felicità, vuol dimostrare Marasco, dipende dal riconoscere la sua funzione fondamentale di spinta propulsiva e motivazionale che sta alla base di ogni azione umana. Del resto, essa non si può reprimere o negare, perché fa parte della natura umana: è congenita!, come riferisce nella premessa all'opera la fu Dott.ssa Cinzia De Vellis. |