Contenuto Principale
Maddaloni, parole finali di un contributo alla conoscenza del territorio PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Schioppa   
Martedì 07 Marzo 2023 17:44

MADDALONI (Caserta)- La chiesa del SS. Corpo di Cristo la ho introdotta (Maddaloni, la conoscenza di una chiesa in ricordo della partecipazione di Luigi Vanvitelli), ne ho presentato la descrizione (Maddaloni, la descrizione di un monumento lustro del Settecento maddalonese, Maddaloni, 250 esimo anniversario dell'altare vanvitelliano della Basilica Minore del Corpus Domini e Maddaloni. Il Campanile della Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini), la vita interna laicale e di rispetto dell’autorità religiosa (Maddaloni, momenti di vita religiosa e amministrativa di una chiesa laicale e il ruolo diocesano) e ora una considerazione conclusiva del 2005/2006 e la bibliografia di riferimento.

Post fazione

Nelle poche parole iniziali si è chiarito che questo studio, pur sapendo di non poter essere esaustivo ha indicato all’occorrenza fonti e suggerimenti per una eventuale integrazione delle singole argomentazioni trattate, tanto in relazione alla neo Basilica quanto alla città di Maddaloni.

In tal senso, si ricorda che fonti d’approfondimento possono essere l’Archivio di Stato[i] e della Diocesi di Caserta[ii], l’archivio fino ad oggi segreto della Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini[iii], le cronache parrocchiali di don Benedetto Bernardo e mons. Cesare Scarpa[iv], ed ancora spunti di riflessioni possono derivare da una rilettura degli atti, che dovrebbero essere a breve riorganizzati e consultabili, presso l’archivio storico comunale[v].

Altra fonte archivistica, per completezza di studio sulla chiesa, è quella degli archivi della soprintendenza casertana, più volte impegnata in opere di restauro e di tutela dei beni culturali, e quindi del nostro.

Va detto che, testi “remoti” e recenti contribuiscono indubbiamente allo scopo; la nostra attenzione deve andare innanzitutto all’opera di Giacinto de Sivo, infatti, pur essendo a questa seguiti pregevoli studi che hanno fatto progredire le nostre conoscenze resta sempre un faro di riferimento, il cui virtuale “testimone”come si accennava è passato a Pietro Vuolo, innanzitutto, con il libro del 1990 dal titolo Maddaloni nella storia di Terra di Lavoro, poi riedito ed ampliato per i “Tipi” La Fiorente in Maddaloni nell’anno 2005 a cura dell’Amministrazione Comunale.

Per una lettura aneddotica, oltre alle singole opere già citate e condotte amorevolmente da stimabilissimi ricostruttori della memoria locale e non solo, della nostra comunità e delle vicende che legano la stessa alla neo Basilica non è possibile fare a meno di citare i ricordi di Tommaso Pisanti[vi], che contribuiscono fortemente a dare una visione più letteraria rispetto a quella di tipo storico in quella che è la “lettura” delle vicende storiche della città di Maddaloni e della Basilica nel particolare.

Una importanza di rilievo, in questo senso, va riconosciuto all’Associazione Culturale Orizzonti, editrice dell’omonimo mensile fondato e diretto dal compianto amico professor Giuseppe Ceci, con i suoi quaderni: Giacinto de Sivo tra politica e storia[vii] e Storie minime maddalonesi[viii].

In chiusura si ha modo di credere che lo studio presentato, condotto dagli inizi degli anni ’90 del secolo scorso, e che ha visto chi scrive impegnato per mesi e mesi nello studio di documentazione d’archivio presso gli archivi citati nonché sui testi e sugli articoli oggetto di studio sia gradito al lettore[ix].

Bibliografia

• AA. VV. Giacinto de Sivo tra politica e Storia a cura dell’Associazione Culturale Orizzonti, Quaderno I, Maddaloni 1996.
• AA. VV. Storie minime maddalonesi a cura dell’Associazione Culturale Orizzonti, Quaderno II, Maddaloni 1999.
• AA. VV. Campania - Paese per Paese, Napoli 1998-99.
• AA.VV. Santa Maria delle Grazie alla Vaccheria a cura dell’Associazione Arte nell’Arte, Caserta 1999.
• AA.VV. Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, Napoli 2000.
• G. Agnello Siracusa Barocca, Caltanisetta-Roma 1961.
• G. Agnello Due cibori vanvitelliani in Arte Cristiana, Milano 1967 fasc.III.
• G. Alisio Vanvitelli e i suoi epigoni in AA.VV. Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, Napoli 2000.
• A. Andreucci Maddaloni: immagini di un centro antico della realtà casertana, in Quaderni n. 5 a cura dell’associazioneBiblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 1999.
• G. Andrisani Il Seicento Napoletano, Gaeta 1986.
• F. Angelino L'azione Pastorale del Vescovo De' Rossi attraverso le Visite Pastorali e il Sinodo del 1844 in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. II
• I. Calvino Collezione di Sabbia, Mondadori 1994.
• D. Campanile Domenico Mondo Un solimenesco in Terra di Lavoro, Napoli 1997
• M. Campanile Le Istituzioni Ecclesistiche nella Diocesi di Caserta tra il Cinquecento e il Settecento in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol.II
• R. Carafa Gli interventi nel centro urbano conseguenti alla concessione in feudo ai Carafa in L’Annunziata e i Carafa – atti del convegno del 4 dicembre 1999 a cura del Museo Civico del Comune di Maddaloni, Maddaloni 2000.
• M. Cicchella 25° Anniversario Fondazione Comunità Parrocchiale N.S. Lourdes, Caserta 2001
• F. Corvese Gruppi Sociali e Governo del territorio dalla metà dell'Ottocento alla Prima Guerra Mondiale inCaserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. I
• Capodrise: guida storico artistica, a cura di G. Sarnella, Capodrise 1997
• Casiello - Di Stefano S. Maria Capua Vetere - Architettura e Ambiente Urbano, Napoli 1980.
• F. D’Amato Gli Organi a Canne nella Diocesi di Caserta in Chiesa in Cammino Bollettino Ufficiale degli Atti del Vescovo e della Curia di Caserta, Anno II, Numero 10 Novembre Dicembre 2005, Caserta 2005
• G. De Liguoro Orazione in Morte dell'Augustissimo Monarca Carlo III di Borbone Re Cattolico delle Spagne, delle Indie, ec. , Napoli 1879.
• A. De Leo S. Alfonso e il mondo rurale, in Quaderni n.5 a cura dell’associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 1999.
• C. Demarco Per l'Università di Maddaloni contra quell'Illustre Possessore nella G. C. della Vicaria, s. l. s.d. ma 1792.
• G. De Nitto La vita di Luigi Vanvitelli, in Quaderni storici della città di Caserta a cura del Comune di Caserta, Caserta 2004.
• D. De Rosa Sinodi, Lettere Pastorali e Sante Visitazioni dei Vescovi Narni Mancinelli e Rozzolino, in Caserta e la sua Diocesi Napoli 1995,vol. II
• G. de Sivo Storia di Galatia Campana e di Maddaloni, Napoli 1860-1865.
• Diocesi di Caserta XII Sinodo Diocesano Le Costituzioni, Caserta 1999.
• R. Di Stefano La Cupola di S. Pietro, Napoli 1963.
• G. Donatone Maiolica campana del XVIII secolo in Napoli Nobilissima vol III, fasc. IV , Napoli 1963.
• G. Donatone Notizia sull'Attività Ceramica a Maddaloni, in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. III
• G. A. C. Negli Stemmi e nei Mascheroni, Maddaloni 1991
• J. Garms Altari e Tabernacoli di Luigi Vanvitelli in Luigi Vanvitelli e il 700 europeo, Napoli 1973.
• A. Gianfrotta La Cappella Palatina nell'età Borbonica, in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. III.
• A. Gianfrotta La Cappella Palatina della Reggia di Caserta in Quaderni n. 7 a cura dell’associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 2005.
• L. Giorgi Edilizia Religiosa a Caserta dal Dopoguerra ad Oggi in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. III.
• P. Giusti - P. Leone de Castris Pittura del Cinquecento a Napoli, Napoli 1988.
• P. Giustiniani L'episcopato di fra' Natale Moriondo in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. II
• G. Guadagno Caserta, Calatia e Sant’Augusto, in Quaderni n. 1 a cura della associazione Amici del Seminario Biblioteca del Seminario (poi Civitas Casertana), Caserta 1995.
• O. Isernia L'Arciconfraternità di S. Giovanni Battista di Caserta in Quaderni n.4 a cura dell'associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 1997.
• M. Landolfi Marco e Domenico Mondo nella Napoli del Settecento, Caserta 1999.
• L’archivio storico diocesano di Caserta a cura di P. Francese, Caserta 2000.
• T. Laudando Storia dei vescovi della Diocesi di Caserta, Caserta 1996
• N. Leone La Vita quotidiana a Napoli ai tempi di Masaniello, Milano 1998,
• G. M. Jacobitti I Restauri della Cappella Palatina dal dopoguerra ad oggi, in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. III
• R. Marrone Appunti per una storia dell'Artigianato in Campania in L'artigianato in Campania a cura di F. De Ciuceis e R. Marrone, Napoli 1984
• F. Mastriani La Messa Votiva (Vol. II pagg. 65 - 70) in F. Bourcard Usi e Costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, Napoli 1857 (vol. I) 1866 (vol.II).
• E. Nappi Fonti inedite per la ricostruzione della vita economica, sociale e culturale della provincia di Caserta, in Quaderni n. 5 a cura dell’associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 1999.
• G. Napolitano Di una ricerca sui fondi più antichi della biblioteca Comunale del Comune di Maddaloni in Atti del I Convegno dei Gruppi Archeologici dell'Italia Meridionale, Prata Sannita 1986
• L. Orabona Vescovi Pre e Postunitari e la Società Politica in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995 vol II.
• T. Pisanti La Memoria in Itinere, Caserta 1999
• F. Piscitelli Dissertazioni per illustrare alcuni punti della storia di Maddaloni, Maddaloni 1885.
• C. Palma Giovanni Balducci a Maddaloni-Studi Preliminari in Maddaloni-Archeologia Arte e Storia, Napoli 1989.
• Paolucci-Ronza-Zagnoni Cattedrali e Basiliche in Bell'Italia Grandi Guide, n. 9 Maggio 1998, Beverate di Brivio 1998
• F. Patturelli Caserta e San Leucio, Napoli 1826.
• M. R. Rienzo Maddaloni nel '700- studi preliminari in Atti I Convegno dei gruppi Archeologici dell'Italia Meridionale, Prata Sannita1986
• V. Rizzo Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaio, Napoli 2001
• E. Rocco La rimpagliatrice (Vol.I, pagg. 19 - 22) in F. Bourcard Usi e Costumi di Napoli e contorini descritti e dipinti, Napoli 1857 (Vol.I) 1866 (Vol.II).
• V. Rossetti Itinerari mariani per la diocesi di Caserta, Caserta 1954
• G. Sarnella Gli altari marmorei di Maddaloni in Maddaloni -il Centro Storico-Analisi e Metodologie, Napoli 1981.
• G. Sarnella Il quadro dello Sposalizio della Vergine nella Chiesa del SS Corpo di Cristo in Maddaloni in Atti del I Convegno dei Gruppi Archeologici dell'Italia Meridionale, Prata Sannita 1986.
• G. Sarnella I cori lignei di Maddaloni in Maddaloni Archeologia Arte e Storia, Napoli 1989.
• G. Sarnella Pompeo Landolfo pittore manierista, documenti dal 1951 al 1627 in Rivista Storica del Sannio n.2/1996
• G. Sarnella Horazio de Carluzio Pictor - Documenti dal 1580 al 1629 in Archivio Storico di Terra di Lavoro a cura della Storia Patria di Terra di Lavoro, vol. IX anni 1984- 85, Caserta 1988.
• G. Sarnella Le vicende costruttive della Chiesa del SS. Corpo di Cristo di Maddaloni in Rassegna Aniai n.4\98, pagg. 19-22.
• G. Sarnella La Pittura Manieristica a Maddaloni Orazio de Carluccio Pompeo Landolfo, Maddaloni 1999.
• G. Sarnella La Chiesa del SS. Corpo di Cristo di Maddaloni dalla fine del cinquecento a tutto il settecento, in Rivista Storica del Sannio 3° serie, anno VII, Benevento 2000
• G. Sarnella-M.R. Rienzo Le maioliche a Maddaloni in Maddaloni Archeologia Arte e storia, Napoli 1989.
• Scarfi Ortigia in corso di stampa in Siracusa.
• M. Schioppa Lo Stemma e il titolo "Città" della comunità maddalonese, Maddaloni 1999.
• M. Schioppa San Michele Arcangelo, patrono di Maddaloni, Maddaloni 2001.
• M. Schioppa – A. Tennerielo Il Sindacalista di Razza – Angelo d’Aiello Maddaloni 2001
• M. Schioppa Appunti su don Salvatore Izzo di Maddaloni, Maddaloni 2001
• M. Schioppa Aniello Barchetta, note biografiche sul violinista compositore Maddaloni 2001
• M. Schioppa Aniello ed Antonio Barchetta e la Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini, Maddaloni 2003
• M. Schioppa Tu: Donna – Note sul Maestro Antonio Barchetta Maddaloni 2004.
• M. Schioppa Aniello Barchetta - Vita ed Opere, Maddaloni 2005.
• M. Sessa Le Ordinazioni Sacerdotali nella Diocesi di Caserta: Schedatura, Indicizzazione e Costituzione di una Banca Dati, in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. II
• G. F. Sorrentino Gastronomia in Terra di Lavoro, Napoli 2003.
• F. Strazzullo Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, vol.I-II-III, Napoli 1977.
• F. Strazzullo Scultori e Marmorari Carraresi a Napoli: I Marasi in Napoli Nobilissima vol VI, fasc. I - II , Napoli 1967.
• Statue Lignee, Maddaloni 1989, schedatrice M.R. Rienzo
• M. Tagliaferro don Salvatore Izzo: un testimone vero in Vita Diocesana, Anno I, n.1, Caserta 2001.
• G. Tescione Il Laboratorio delle pietre dure di Napoli e l'Altare della cappella Palatina della Reggia di Caserta in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959.
• G. Tescione Il Vescovo Benedetto Mandina e la sua Relazione ad Limina del 1594, in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995.
• P. Toschi Il Folklore, vol. IX serie Conosci l'Italia, a cura del Touring Club Italiano, Milano 1967.
• L. Vanvitelli Dichiarazione dei disegni del real palazzo di Caserta, Napoli 1756.
• L. Vanvitelli jr. Vita dell’Architetto Luigi Vanvitelli, Napoli 1823.
• A. Venditti L'opera napoletana del Vanvitelli in "Luigi Vanvitelli", Napoli 1973.
• P. Vuolo Maddaloni nella Storia di Terra di Lavoro, Maddaloni 1990.
• P. Vuolo Maddaloni nella storia di Terra di Lavoro dall'unita al fascismo, Maddaloni 1995.
• P. Vuolo Devozione Cultura e Società a Maddaloni tra Settecento e Ottocento in Caserta e la sua Diocesi, Napoli 1995, vol. I.
• A. Zezza Giovan Bernardo Lama: Ipotesi per un percorso in Bollettino D'Arte a cura del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, n. 70, Roma 1991

Spero dia vere il tempo quanto prima di completare la versione attuale di questo studio superando il contributo per il gentile lettore che per il momento si è dovuto accontentare della versione di venti anni or sono.

A cura di Michele Schioppa #cronistoricomaddalonese

 


[i] Qui per una ulteriore idea dell’entità economica della chiesa si consultino gli atti del notaio di Maddaloni Aniello Pascarella dal 1781 a tutto il 1791, ed ancora nella serie della Prefettura Atti Amministrativi, ottavo inventario, fascicolo 3969, Fascicolo Opere Pie, vedasi documentazione sulla Congregazione del SS. Corpo di Cristo di Maddaloni. Sempre delle Opere Pie vedasi tutto il contenuto della Busta 4 relativamente all’anno 1861 ed ancora relativamente alla chiesa del SS. Corpo di Cristo lo “Stato delle variazioni sullo stato discusso quinquennale per l’esercizio 1861”. Per L’intendenza di Finanza vedasi i pacchi 18, 36, 37 e 56, Mentre per i fitti a Maddaloni il pacco 67.

[ii] L’archivio diocesano è una validissima fonte per chi vuole ulteriormente approfondire lo studio sulla chiesa del SS. Corpo di Cristo, partendo anche da quanto illustrato nel presente testo. Infatti, per approfondimenti si consulti, presso lo stesso archivio, le fonti di cui alla catalogazione: I.01.09 busta 4 Festività e funzioni religiose - 35 (Quarantore in Maddaloni); I.01.09 busta 7 Festività e funzioni religiose – 52 (Maddaloni. Petizione); I.05.16.81 Fascicolo Esenzioni per la Santa Visita in Maddaloni. Note dei parroci; I.05.19.05 busta 14 Quinta Forania (Maddaloni) – 123 Parrocchia di s. Agnello); I.06.15.219, Repertorium rettorum patrimonialium – 220, Registro dei sacerdoti della diocesi – 222, 1849 Stato del Clero di Maddaloni, trasmesso dal vicario foraneo Giambattista Barletta al vicario capitolare di Caserta; I.07.02.01 S.Agnello o S. Aniello (Maddaloni); I.07.02.01.01 busta 5 Carteggi vari 77 e 78 (Carteggi vari e Cessione…); I.07.03 busta 17 Inventari 306 307 308; I.07.05.01 busta 23 Istituti ed affari diversi 393 (1838-1839. Legati di messe… della chiesa del Corpo di Cristo in Maddaloni …); I.07.05.02 busta 26 chiesa del SS. Corpo di Cristo in Maddaloni 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480; I.07.08 Assensi 501 502; I.07.10.23 Maddaloni Confraternita del SS. Corpo di Cristo e di S. Maria del Soccorso 689 690(atti diversi); I.07.10.45 725 Confraternite. Carteggio 1938-1942; I.08.02.01 busta 6 Volumi Numerati 40 (Beneficium de famiglia Corbo Maddaluni); I.08.02.01 busta 9 Volumi Numerati 59 (Processus beneficialis SS. Corporis Christi …); I.08.03 busta 27 Atti civili … 158, 164 (1765…); I.08.03 busta 29 Atti civili … 204 (Cappellani del SS. Corpo di Cristo…); III.03.03.02.02 S.Agnello o S. Aniello (Maddaloni) 62 63 64 65; III.03.04.02 chiesa del SS. Corpo di Cristo 353 354; III.03.05.02.18 Maddaloni Confraternita del SS. Corpo di Cristo 419 (deliberazioni ed affari diversi). Per ulteriori integrazioni, sempre in relazione al detto archivio si consulti L’archivio storico diocesano di Caserta a cura di P. Francese, Caserta 2000. In oltre l’Archivio Diocesano di Caserta è ancora inesplorato, per ovvi motivi legati alle attualità dei fascicoli, l’archivio parrocchiale di San’Aniello in SS. Corpo di Cristo del periodo del Vescovo di Caserta mons. Vito Roberti, ed a seguire.

[iii] Al fine di dare un concreto aiuto a coloro i quali vorranno ulteriormente approfondire le vicende della Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini di Maddaloni, si suggerisce la consultazione di tutta la documentazione archivistica gelosamente conservata in una cassetta di ferro, della quale ho avuto l’onore di prendere visione giungendo anche a citazioni di grande importanza riportate nel testo. Tale documentazione, infatti, è stata solo parzialmente studiata in quanto sarebbe giunto dedicarvi uno studio a parte consideratone l’importanza. Cronache, relazioni, pagamenti, concessioni pontificie, e riferimenti specifici a manovali per le opere condotte sono presenti nella corposa documentazione, al di là di concessioni regie statutarie nel caso specifico della congregazione dell SS. Corpo di Cristo.

[iv] Sempre per uno studio attento sulle vicende storico religiose della chiesa relativamente all’ultimo cinquantennio, ed in questo testo nelle argomentazioni principali già citati e riportati, sono le due cronache parrocchiali, rispettivamente quella di don Benedetto Bernardo e mons. Cesare Scarpa. Anch’esse come la precedente documentazione gelosamente conservate presso l’archivio della Basilica maddalonese, unitamente a fonte documentale cartaceo e fotografico ivi sempre conservato.

[v] Da diversi anni la direttrice dell’Istituto del Museo, dott.ssa Maria Rosaria Rienzo, ha avviato una “campagna” di raccolta documentazione su Maddaloni ed è perciò facile intuire che anche l’archivio di detto Museo può rappresentare “momento” di approfondimento. Un interessante contributo storiografico sarà quello di una pubblicazione di prossima uscita, curata a seguito di diversi anni di studio, da Francesco d’Orologio che ha analizzato e riproporrà gli atti amministrativi dell’amministrazione comunale di Maddaloni dal 1900 al 1950.

[vi] T. Pisanti La Memoria in Itinere, casa editrice Fausto Fiorentino, Caserta 1999, pagg. 138-139, 152-153, 160-161.

[vii] AA. VV. Giacinto de Sivo tra politica e Storia a cura dell’ Associazione Culturale Orizzonti, Quaderno I, Maddaloni 1996.

[viii] AA. VV. Storie minime, in particolare pagg. 16-17, 31, 35, 58- 61, 99, 118-119, 123, 130-135.

[ix]Si consideri che da piccole note del presente studio sono nate altre pubblicazioni il cui riscontro e plauso è stato notevole, e degno di numerose recensioni.