Contenuto Principale
Maddaloni, Domenico Letizia, una vita per i diritti umani da “Nessuno Tocchi Caino” alla “LIDU” PDF Stampa E-mail
Scritto da Michele Schioppa   
Martedì 25 Aprile 2017 11:20

 

 

24 giugno 2016

MADDALONI (Caserta) – Continua la nostra indagine sui personaggi maddalonesi, talvolta poco conosciuti in città ma ben rappresentativi fuori di essa. Uno di questi è Domenico Letizia[1] (Maddaloni 30 maggio 1987) di Michele (Maddaloni 18 marzo 1950), operaio per decenni alla “Cementir” di Maddaloni oggi in pensione, e di Margherita Mataluna (Maddaloni 3 maggio 1954), casalinga mentre, unitisi in matrimonio il 27 Aprile del 1986 nella chiesa di San Pietro di Maddaloni.

 

Domenico Letizia frequenta le scuole elementari presso il complesso scolastico maddalonese “San Domenico” (prima elementare a.s. 1993/1994) e le scuole medie presso l'Enrico De Nicola (prima media a.s.1998/1999). A seguire si iscrive e frequenta l’Istituto Industriale ad indirizzo informatico a Caserta “Francesco Giordani”, ma al terzo anno si rende conto che non è il suo mondo e che le materie trattate non appassionano la sua personalità. Decide di iscriversi al Liceo Socio Psico Pedagogico di Maddaloni all’Istituto “Don Carlo Gnocchi” dove si diploma nel 2008 ed a seguire, con tesi su “Il Neo-Marxismo” s'iscrive presso la Facoltà di Storia della “Federico II” di Napoli (2009)[2]. L'oggetto della tesi triennale sulla “Storia della Lega Italiana per il Divorzio” è divenuto un libro edito per la Casa Editrice “Europa Edizione” (Roma anno 2014). La tesi di Specialistica, in Storia di Genere tratta della Storia della Prostituzione in Italia dalla seconda metà dell'800 ai giorni nostri. Va aggiunto che tale lavoro dovrebbe divenire e a breve una pubblicazione.

 

22 Gennaio 2016. Didascalia di Domenico Letizia:" Marco Pannella durante la conferenza stampa di presentazione del Rapporto di Nessuno tocchi Caino sulla pena di morte in Iran indicandomi col dito, mi dice:
"Quelli di voi e che hanno gli incarichi e il servizio, che gli attribuiscono e l' onorano credo... così come qualche scrittore di qualche libro o di qualche giornale che sta qua. Anche questa è la storia che stiamo vivendo".
Io non dimenticherò mai queste tue parole. Hai solo coltivato amore".

Domenico Letizia frequenta per più di 15 anni il gruppo locale di volontariato dei Giovani della Croce Rossa Italiana, che nel 2017 diventa comitato locale. Va aggiunto che qui, per i molteplici impegni, negli ultimi anni non è più impegnato attivamente nel gruppo, pur restandone socio.

 

Dibattito dal titolo "Discussione sul percorso che ha portato alla legge sul divorzio e le reazioni che ha scatenato, presentando il saggio di Domenico Letizia: "Storia della Lega Italiana per il Divorzio".
Sono intervenuti: Alessandro Gerardi (avvocato, tesoriere Lega Italiana per il Divorzio Breve), Alfredo Arpaia (presidente della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo), Domenico Alessandro de Rossi (presidente Commissione per i diritti delle persone private della libertà personale - LIDU), Vincenzo Farina (tesoriere della Lega Italiana per i Diritti dell'Uomo), Diego Sabatinelli (segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve), Domenico Letizia (autore del libro).
— presso Lidu Onlus- Sede nazionale Lega Italiana dei Diritti Dell'Uomo.

L’Impegno socio politico

Domenico Letizia, essendo Dottore in Scienze Storiche, laureato con il massimo dei voti presso l'Università “Federico II” di Napoli con tesi su Storia Contemporanea e Storia di Genere nel 2009, sta seguendo il Corso di Perfezionamento su “Multiculturalità e Politiche di Interazione Interculturale” presso la Facoltà di Scienze Politiche della “Federico II” di Napoli.

 

Il 20 febbraio 2017, presso i Saloni di Palazzo Brancaccio Roma, è andato in scena lo Spettacolo in musica e parole "10 storie che potevano essere vere", organizzato dall'Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia, in commemorazione del XXV Anniversario del massacro di Khojaly. Di seguito una foto di Domenico Letizia intervistato da Gianfranco Eurasia Vestuto per SKY 879 - Viva l'italia Channel.

Political Analyst e pubblicista (a fine anno termina le pratiche per il tesserino come pubblicista.), collabora con numerose riviste, quotidiani e periodici. Scrittore e saggista, ha trattato di numerosi dossier sullo stato di diritto, diritto internazionale umanitario, monitoraggio e diffusione dei diritti umani e proposte di riforma della giustizia.

 

Con l'Ambasciatore della Repubblica di Azerbaigian in Italia Mammad Ahmadzada durante la festa della Repubblica dell'Azerbaigian presso Roma, anno 2016.

Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni, tavole rotonde e conferenze stampa su problematiche legate allo sviluppo sostenibile, libertà e diritti civili, contrasto alla pena di morte, multiculturalismo, libertà di credo religioso e riforme economiche.

 

Domenico Letizia e Giuseppe Ferraro con Stela Stingaci, Ambasciatore della Repubblica di Moldova nella Repubblica Italiana in occasione della Festa Nazionale della Repubblica di Moldova presso Saloni di Palazzo Brancaccio, anno 2016.

Ha effettuato numerose visite ispettive, con onorevoli e senatori italiani, presso strutture penitenziarie del territorio italiano (ha visitato le carceri di Santa Maria Capua Vetere (2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017), Arienzo (2014-2015) e l’ex Opg di Aversa(2016) e ha visitato e monitorato un campo di sfollati interni, Internally Displaced Persons, ad una decina di chilometri da Baku, in Azerbaigian. Membro del Consiglio direttivo della ONG "Nessuno tocchi Caino"(2016), membro del Comitato Centrale della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo (2016) e del Comitato italiano Helsinki per i diritti umani (2015). Presidente dell'Associazione "Amici dell'Azerbaigian Centro Sud Italia" (2016) e membro dell'Associazione Giovani Moldavi in Italia (2017), inoltre, è componente del Gruppo di lavoro "Carcere e Diritti Umani" del Forum Nazionale dei Giovani (Italia, 2016).

 

Seminario su diritto internazionale e pena di morte alla Universitetet i Oslo (UiO), in occasione del 6th World Congress Against the Death Penalty.  Da destra: l'Ambasciatore italiano nel Regno di Norvegia Giorgio Novello, Eliabetta Zamparutti membro del CPT del Consiglio d'Europa, Antonio Stango segretario del Comitato italiano Helsinki per i diritti umani, Domenico Letizia Consiglio direttivo di Nessuno tocchi Caino, Fortunato Materazzo del MSOI, anno 2016.

Si occupa della stesura di articoli, dossier e report sullo stato attuale dei rapporti diplomatici, economici, giuridici di molte zone nel mondo (Rivista di geopolitica Atlantis, Azerbaigian News, Mondo Operaio, Rivista Cenerentola, A Rivista Anarchica, Cronache di Napoli, Cronache di Caserta, Il Manifesto, L’Opinione, Carta Libera, Caratteri Liberi, Fogli Di Via, Il Garantista, Il Dubbio, Istituto di Politica,Foreign Policy News, Opinio Juris e Notizie Geopolitiche). Ha partecipato al VI Congresso Mondiale contro la Pena di Morte svoltosi ad Oslo e al Forum Internazionale Umanitario di Baku nel 2016. Una sua relazione intitolata "La formulazione del diritto alla conoscenza per l'affermazione del Diritto" elaborato per The Foundation for Law and International Affairs è stata presentata a Ginevra in occasione del Forum delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto (relazione consultabile qui: http://lcbackerblog.blogspot.it/2016/07/un-forum-on-human-rights-democracy-and.html Qui un intervista in inglese sul perchè di tale relazione: https://china-research.net/2016/11/21/domenico-letizia-on-the-un-forum-on-democracy-human-rights-and-the-rule-of-law/ ) Collabora con numerose ambasciate di vari paesi (Marocco, Israele, Azerbaigian, Norvegia, Moldova).

 

Domenico Letizia dopo aver intevistato per Cronache di Caserta e Cronache di Napoli l'Ambasciatore italiano ad Oslo Giorgio Novello, a fianco a Letizia. Dicembre 2016.

Si è occupato di numerose problematiche dal multiculturalismo (Azerbaigian e Marocco) ai rapporti con l’Italia (Azerbaigian, Moldova, Norvegia) ai conflitti irrisolti, (Azerbaigian), alla conoscenza delle istituzioni estere in Italia (Norvegia e Israele), politiche energetiche e investimenti (Marocco, Azerbaigian, Norvegia e Israele)), Organizzazioni non Governative ( Nessuno Tocchi Caino dal 2016 per numerosissime iniziative, LIDU dal 2015 e con la Fondazione Open Dialog con Interviste sulle problematiche del mondo del Caucaso e dell’aggressione russa all’Ucraina) e ha tenuto conferenze presso Università, Licei e Consigli Regionali (Università: qui un articolo sull’evento: http://www.deanotizie.it/webnews/index.php?option=com_content&task=view&id=17659&Itemid=1 Licei: Ha tenuto una lezione sui diritti umani presso il Liceo Manzoni di Caserta (2017) e ha partecipato come relatore presso il Consiglio regionale della Campania, qui articolo: http://www.ilmonito.it/index.php/cronaca/attualita/item/3980-napoli-tavola-rotonda-la-legge-sulle-unioni-civili-l-italia-verso-l-europa ).

 

Il 2 dicembre 2016 Domenico Letizia incontra il Primo Segretario della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, Belgique. Nell'incontro discutono di migrazione, di futuro dell'Europa, dell'importanza dell'Italia per il Nord Africa e geopolitica del prossimo futuro, presso Bruxelles.

Collabora, inoltre, anche con la ONLUS “We Are” che si occupa di aiuti umanitari e denuncia delle violazioni dei diritti fondamentali in Siria. La Onlus è diretta da Enrico Vandini che Letizia ha intervistato più volte anche per Cronache di Napoli.

Va detto che ha preso parte ad una serie considerevole di iniziative: che è possibile visionarle da Radio Radicale al seguente link: http://www.radioradicale.it/soggetti/Domenico%20Letizia%20 .

A novembre 2016 Domenico letizia intervista per Cronache di Napoli e Cronache di Caserta l'Ambasciatore, già Ministro degli Esteri, Giulio Terzi sull'attualità politica, il fenomeno Trump, la violazione dei diritti in Iran e la proposta globale dello stato di Diritto attraverso l'affermazione del "diritto umano alla conoscenza".

 

L’Impegno partitico politico

Domenico Letizia è stato segretario dell'Associazione radicale di Caserta[3] “Legalità e Trasparenza” (2014) e più volte candidato con le liste radicali: nel 2010 alle regionali con la Lista Bonino Pannella, nel 2013 per la Camera dei Deputati con la Lista Amnistia Giustizia e Libertà e nel 2011 alle Comunali di Caserta dove è stato co-fondatore e candidato a consigliere comunale della Lista "Caserta No Caste. Lista Laica, Antiproibizionista e Ambientalista"

Per un approfondimento è possibile consultare articoli che richiamano a tale attività ai link : https://altocasertano.wordpress.com/2011/04/14/caserta-domenico-letizia-caserta-no-caste-diamo-vita-ad-una-urbanistica-situazionista-casertana/; http://www.radicali.it/20110430/domenico-letizia-no-caste-creiamo-caserta-zone-luci-rosse/; http://www.marigliano.net/articolo.php?ru_id=0&sr_id=&ar_id=18121; http://interno18.it/politica/30174/da-maddaloni-con-pannella-e-bonino-domenico-letizia-candidato-alla-camera.

Durante i lavori del Forum Internazionale Umanitario di Baku, svoltosi a fine settembre 2016 in Azerbaigian, Domenico Letizia ha avuto modo di incontrare il “sindaco in esilio” della città di Shusha, Baryaram Safarov (nella foto), e visitare un campo di “sfollati interni” a qualche decina di chilometri dalla capitale azera, Baku.

 

Hobby e curiosità

Domenico Letizia adora la cultura culinaria mediterranea, odia il piccante e ama i dolci. In generale non beve mai Coca-Cola e beve solo acqua naturale (no minerale). Ama il vino bianco e le birre rosse, non ama il vino rosso. Collezionista di monete e banconote, di minerali e fossili, ha una belle collezione di volumi, riviste e giornali di area anarchica, libertaria, socialista e liberale. Adora gli animali ma ha paura delle api, vespe e calabroni.

Festa del Trono del Regno del Marocco, il 30 luglio 2016 a Villa Aurelia, Roma. Nella foto con l'Ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Abou Ayoub e moglie, con Domenico Letizia e Giuseppe Ferraro.

 

Rapporto con Marco Pannella

Domenico Letizia ha avuto modo di incontrare Marco Pannella tante volte durante la sua esistenza, a Milano, a Roma, a Pescasseroli e a Napoli. L’ultimo ricordo che ha di Marco risale alla Conferenza Stampa di Nessuno tocchi Caino a Roma del 22 gennaio 2016. Marco Pannella durante la conferenza stampa di presentazione del Rapporto di Nessuno tocchi Caino sulla pena di morte in Iran indicandolo col dito, gli disse: "Quelli di voi e che hanno gli incarichi e il servizio, che gli attribuiscono e l’onorano credo... così come qualche scrittore di qualche libro o di qualche giornale che sta qua. Anche questa è la storia che stiamo vivendo". Non dimenticherà mai quelle sue parole. Tra i ricordi più divertenti c’è l’incontro che si tenne a Pescasseroli, in occasione di un evento per ricordare Benedetto Croce e Ignazio Silone. Con Domenico Letizia vi era l’amico di sempre, Giuseppe Ferraro, e in quell’occasione Ferraro rivolgendosi a Marco decide di dargli del lei. Marco si arrabbia e dopo aver allegramente chiamato “stronzo” il Ferraro, gli ricorda che lui quando prega e si rivolge a Dio non gli dà del Lei e allora perché deve dare del Lei a lui? Una ricordo molto divertente sia per Domenico che per Giuseppe Ferraro. Un altro ricordo è al Senato quando Marco dopo una battuta di Domenico Letizia sull’avere speranza lo ammonisce ricordandogli che non aveva capito nulla perché “dovevo essere speranza, non avere speranza”. Anche questo è stato un insegnamento.

Regione Campania: Tavola Rotonda "La legge sulle Unioni Civili : L'italia Verso l'Europa".  Domenico Letizia interviene come membro del Consiglio Direttivo di Nessuno tocchi Caino ed ha relazionato sulla pena capitale e i diritti Lgbtq in Europa e nel mondo.

Rapporto con Antonio Stango

Nell’ambito dell’impegno in “Nessuno Tocchi Caino” ed ancora nella “Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo” si consolida il rapporto tra Domenico Letizia ed il Presidente Nazionale della LIDU. Infatti, Antonio Stango ha una lunga storia e attività come difensore dei diritti umani e Domenico sta seguendo i suoi passi. Domenico ha conosciuto Antonio grazie al Partito Radicale e già dai primi incontri hanno iniziato a collaborare insieme a numerose iniziative tese alla promozione dei diritti umani e dello stato di diritto. «Penso di essere colui che ha intervistato Antonio più volte – ha dichiarato Domenico Letizia - e una iniziativa che mi piace ricordare è la presentazione del Rapporto Nessuno tocchi Caino sulla pena di morte a Maddaloni nell’Aprile 2015. Da circa un anno Stango è divenuto anche Presidente della Lega italiana dei Diritti dell’Uomo e dopo tale elezione la nostra collaborazione è andata intensificandosi (con la collaborazione anche di Giuseppe Ferraro, altro iscritto alla LIDU). Inoltre, con Fortunato Materazzo, ho partecipato al VI Congresso Mondiale contro la Pena di Morte svoltosi ad Oslo, di cui coordinatore è stato proprio Antonio Stango. In quei giorni abbiamo lavorato intensamente con Antonio Stango, Elisabetta Zamparutti (tesoriere di Nessuno tocchi Ciano e componente italiana del Comitato per la prevenzione della Tortura e dei trattamenti inumani e degradanti del Consiglio d’Europa) ed Eleonora Mongelli occupandoci dell’attività di social media, pubblicizzando gli eventi che erano in corso e tenendo vivo il banchetto informativo di Nessuno tocchi Caino presente al Congresso».

Le presenze al tavolo di presidenza di Domenico Letizia in convegni a Maddaloni, Caserta, Napoli ed in giro per l’Italia non si contano più oramai[4], così come le ospitate televisive ed in radio, dove ho avuto modo di averlo più volte ospite con Carlo Scalera alla trasmissione “Dietro l’Angolo” di New Radio Network.

Marzo 2016 in occasione della presentazione del libro fotografico: “We are Syria” a cura della Onlus “We Are”

Gennaio 2016 studio radiofonico New Radio Network in occasione della diretta della trasmissione "Dietro l'Angolo" con (da destra) il Senatore Vincenzo D'Anna, Carlo Scalera, Domenico Letizia e Michele Schioppa.


[1]Ha una sorella che studia Scienze Sociali presso la Federico II di Napoli, Letizia Lucia (18 marzo 1993), e un fratello, Letizia Davide (31 Ottobre 1989), che lavora in provincia di Siena come corriere. Inoltre da qualche anno in casa è presente un animale domestico, una cagnolina di nome "Bianca".

[2]Ha svolto il servizio civile presso la Fondazione Giuseppe Ferraro ONLUS di Maddaloni (2009).

[3] L’impegno casertano e non solo di Domenico Letizia è evidente per l’esseri protagonista di numerose vertenze, dalla lotta contro le discariche alla cultura dell’individuo. È ancora tra i promotori, con l’Associazione Luca Coscioni Casertana della quale è il segretario (anni 2010-2012.) dell’istituzione del testamento biologico nel comune di Caserta, ed ancora della campagna referendaria nazionale per l’abolizione della ricetta medica per la pillola del giorno dopo. Domenico è poi tra i firmatari di una richiesta/vertenza, in seguito vinta, con i Radicali nella città di Caserta per l’abolizione dei diritti d’istruttoria, della campagna pro-eutanasia. Domenico è ancora tra i partecipanti al Comitato Verità e Giustizia per Franco, comitato che si batte per far chiarezza sulla morte dell’insegnante Francesco Mastrogiovanni, trovato morto dopo un trattamento illegale di TSO. E sono ancora tantissime altre le battaglie, vertenze, sottoscrizioni portate avanti da Domenico Letizia.

 

Didascalia di Domenico Letizia: "Si è svolto nella mattinata di Martedì 19 Luglio il sit-in dei Radicali Caserta con la partecipazione del Partito Socialista di Caserta presso la struttura penitenziaria di Arienzo. I radicali casertani hanno raccolto le testimonianze dei parenti dei detenuti cercando di capire quale sono le problematiche della struttura dopo la pubblicazione dei dati da parte del Ministero della Giustizia che rivelano che su 52 posti disponibili sono presenti 101 reclusi con un sovraffollamento pari al 194%. I radicali casertani hanno ribadito la proposta di “Amnistia per la Repubblica”. Presenti al sit-in, Domenico Letizia, segretario dell’ Associazione Radicale Legalità & Trasparenza di Caserta, Luca Bove, presidente dei radicali Caserta, i militanti Elio De Rosa, Fortunato Materazzo, il segretario del Partito Socialista di Caserta, Mimmo dell’Aquila e il consigliere comunale del comune di Cervino, Felice Di Matteo".

[4] Domenico Letizia, di recente ha partecipato nell’ambito della promozione dei diritti dell’Uomo anche alla seconda Tappa della Mostra Itinerante Nazionale sui diritti dei Migranti “Mare Nostrum” tenutasi presso il Convitto Nazionale Statale “Pietro Longone” di Milano dal 29 marzo al 12 aprile 2017.